Ministero dell'Economia e delle Finanze

MEF

Menu di servizio

  • Contatti

Menu di servizio

  • Contatti
        
Home page sito Dipartimento delle Finanze

Dipartimento delle Finanze

Seguici su:

  •    Pagina Facebook del MEF - Collegamento a sito esterno - Apertura in nuova scheda
  •     Canale LinkedIn del MEF
  •     Canale Telegram del MEF
  •     Canale YouTube del MEF
  •     Canale Instagram del MEF
  •     Canale Flickr del MEF
  •     Canale Twitter del MEF

Menu principale

logo_mef_light
  • Il Dipartimento
    • Vai alla sezione Il Dipartimento
    • Amministrazione Trasparente
    • Missione
    • Organigramma
    • Governance sulle Agenzie fiscali
    • Governo sistema informativo della fiscalità
    • Documenti e report di economia e finanza
    • Analisi economiche e fiscali - note tematiche
    • Borse di studio e formazione
    • Collana di lavori e di ricerca
    • Audizioni e interventi
    • Comunicazione
    • Modelli economici e strumenti di analisi
    • Fisco e contribuenti
    • Fisco e storia
    • Affidamento dei beni sequestrati
  • Fiscalità
    • Vai alla sezione Fiscalità
    • Fiscalità nazionale
    • Fiscalità regionale e locale
  • Fiscalità UE e internazionale
    • Vai alla sezione Fiscalità UE e internazionale
    • Convenzioni e accordi
    • Organizzazioni e internazionali
    • Procedure amichevoli internazionali
    • Unione Europea
  • Dati e Statistiche
    • Vai alla sezione Dati e Statistiche
    • Agevolazioni fiscali di carattere ambientale
    • Dichiarazioni fiscali
    • Fiscalità ambientale nella UE
    • Open data comunali: principali variabili IRPEF
    • Osservatorio sulle partite IVA
    • Indici Sintetici di Affidabilità - ex Studi di Settore
    • Capacità fiscale dei Comuni
    • Statistiche sul contenzioso tributario
    • Calendario delle pubblicazioni
    • Gli immobili in Italia
    • Informativa sulla privacy
  • Entrate tributarie
    • Vai alla sezione Entrate tributarie
    • Entrate tributarie nazionali
    • Entrate tributarie internazionali
    • Monitoraggio entrate tributarie e contributive
  • Consultazioni pubbliche
    • Vai alla sezione Consultazioni pubbliche
    • Consultazioni aperte
    • Consultazioni chiuse
  • Progetti europei
    • Vai alla sezione Progetti europei
    • PRO.DI.GI.T
MENÙ
×




logo_mef_light
  • Il Dipartimento
    • Vai alla sezione Il Dipartimento
    • Amministrazione Trasparente
    • Missione
    • Organigramma
    • Governance sulle Agenzie fiscali
    • Governo sistema informativo della fiscalità
    • Documenti e report di economia e finanza
    • Analisi economiche e fiscali - note tematiche
    • Borse di studio e formazione
    • Collana di lavori e di ricerca
    • Audizioni e interventi
    • Comunicazione
    • Modelli economici e strumenti di analisi
    • Fisco e contribuenti
    • Fisco e storia
    • Affidamento dei beni sequestrati
  • Fiscalità
    • Vai alla sezione Fiscalità
    • Fiscalità nazionale
    • Fiscalità regionale e locale
  • Fiscalità UE e internazionale
    • Vai alla sezione Fiscalità UE e internazionale
    • Convenzioni e accordi
    • Organizzazioni e internazionali
    • Procedure amichevoli internazionali
    • Unione Europea
  • Dati e Statistiche
    • Vai alla sezione Dati e Statistiche
    • Agevolazioni fiscali di carattere ambientale
    • Dichiarazioni fiscali
    • Fiscalità ambientale nella UE
    • Open data comunali: principali variabili IRPEF
    • Osservatorio sulle partite IVA
    • Indici Sintetici di Affidabilità - ex Studi di Settore
    • Capacità fiscale dei Comuni
    • Statistiche sul contenzioso tributario
    • Calendario delle pubblicazioni
    • Gli immobili in Italia
    • Informativa sulla privacy
  • Entrate tributarie
    • Vai alla sezione Entrate tributarie
    • Entrate tributarie nazionali
    • Entrate tributarie internazionali
    • Monitoraggio entrate tributarie e contributive
  • Consultazioni pubbliche
    • Vai alla sezione Consultazioni pubbliche
    • Consultazioni aperte
    • Consultazioni chiuse
  • Progetti europei
    • Vai alla sezione Progetti europei
    • PRO.DI.GI.T
Contenuti della pagina
Menu principale
  1. Home
  2. Dati e statistiche fiscali
  3. Indici Sintetici di Affidabilità - ex Studi di Settore
Icona Indici Sintetici di Affidabilità - ex Studi di Settore

Indici Sintetici di Affidabilità - ex Studi di Settore

Anni di imposta dal 2005 al 2023

Il Dipartimento delle Finanze, in collaborazione con Agenzia delle Entrate, rende disponibili alcuni dati statistici relativi alle imprese soggette agli Indici Sintetici di Affidabilità a partire dall'anno d'imposta (a.i.) 2018 e agli ex Studi di Settore per gli anni d'imposta 2005 - 2017. I dati statistici sono classificati per natura giuridica (persone fisiche, società di persone e di capitali), per territorio e per attività economica. Sono disponibili inoltre i dati relativi all'elenco dettagliato degli Indici. La ripartizione per natura giuridica è presente anche all'interno delle altre suddivisioni.

A partire dall'anno d'imposta 2018 vengono pubblicati i dati ISA, con separata evidenza dei soggetti con un indice pari o superiore ad 8, al quale corrisponde una premialità.

Per favorire la continuità di analisi, l’ultimo anno degli studi di settore, a.i. 2017, viene pubblicato in due modalità, oltre alla classica distinzione tra soggetti congrui e non congrui, si distinguono i soggetti 'Congrui Coerenti e Normali' (CCN) - requisito soggettivo per accedere ad una premialità - e gli altri soggetti.
Per agevolare la consultazione sono disponibili documenti di analisi dei dati per le ultime annualità, una nota metodologica e una sintesi dei dati ISA (congiunta con gli approfondimenti dei dati IRPEF).

Analisi dei dati a.i. 2023 (documento PDF)
Sintesi IRPEF approfondimenti - ISA a.i. 2023 (documento PDF)
Nota metodologica a.i. 2023 (documento PDF)
Analisi dei dati a.i. 2018

Dati statistici sugli Indici Sintetici di Affidabilità - ex Studi di Settore

2023 ISA Classificazione per natura giuridica (documento EXCEL)
2022 ISA Classificazione per natura giuridica (documento EXCEL)
2021 ISA Classificazione per natura giuridica (documento EXCEL)
2020 ISA Classificazione per natura giuridica (documento EXCEL)
2019 ISA Classificazione per natura giuridica (documento EXCEL)
2018 ISA Classificazione per natura giuridica (documento EXCEL)
2017 CCN Classificazione per natura giuridica (documento EXCEL)
2017 Congrui Classificazione per natura giuridica (documento EXCEL)
2016 Classificazione per natura giuridica (documento EXCEL)
2015 Classificazione per natura giuridica (documento EXCEL)
2014 Classificazione per natura giuridica (documento EXCEL)
2013 Classificazione per natura giuridica (documento EXCEL)
2012 Classificazione per natura giuridica (documento EXCEL)
2011 Classificazione per natura giuridica (documento EXCEL)
2010 Classificazione per natura giuridica (documento EXCEL)
2009 Classificazione per natura giuridica (documento EXCEL)
2008 Classificazione per natura giuridica (documento EXCEL)
2007 Classificazione per natura giuridica (documento EXCEL)
2006 Classificazione per natura giuridica (documento EXCEL)
2005 Classificazione per natura giuridica (documento EXCEL)

2023 ISA Classificazione territoriale (per area geografica: regione e regione/provincia) (documento EXCEL)
2022 ISA Classificazione territoriale (per area geografica: regione e regione/provincia) (documento EXCEL)
2021 ISA Classificazione territoriale (per area geografica: regione e regione/provincia) (documento EXCEL)
2020 ISA Classificazione territoriale (per area geografica: regione e regione/provincia) (documento EXCEL)
2019 ISA Classificazione territoriale (per area geografica: regione e regione/provincia) (documento EXCEL)
2018 ISA Classificazione territoriale (per area geografica: regione e regione/provincia) (documento EXCEL)
2017 CCN Classificazione territoriale (per area geografica: regione e regione/provincia) (documento EXCEL)
2017 Congrui Classificazione territoriale (per area geografica: regione e regione/provincia) (documento EXCEL)
2016 Classificazione territoriale (per area geografica: regione e regione/provincia) (documento EXCEL)
2015 Classificazione territoriale (per area geografica: regione e regione/provincia) (documento EXCEL)
2014 Classificazione territoriale (per area geografica: regione e regione/provincia) (documento EXCEL)
2013 Classificazione territoriale (per area geografica: regione e regione/provincia) (documento EXCEL)
2012 Classificazione territoriale (per area geografica: regione e regione/provincia) (documento EXCEL)
2011 Classificazione territoriale (per area geografica: regione e regione/provincia) (documento EXCEL)
2010 Classificazione territoriale (per area geografica: regione e regione/provincia) (documento EXCEL)
2009 Classificazione territoriale (per area geografica: regione e regione/provincia) (documento EXCEL)
2008 Classificazione territoriale (per area geografica: regione e regione/provincia) (documento EXCEL)
2007 Classificazione territoriale (per area geografica: regione e regione/provincia) (documento EXCEL)
2006 Classificazione territoriale (per area geografica: regione e regione/provincia) (documento EXCEL)
2005 Classificazione territoriale (per area geografica: regione e regione/provincia) (documento EXCEL)

2023 ISA Classificazione per attività economica (per macrosettore e per gruppo) (documento EXCEL)
2022 ISA Classificazione per attività economica (per macrosettore e per gruppo) (documento EXCEL)
2021 ISA Classificazione per attività economica (per macrosettore e per gruppo) (documento EXCEL)
2020 ISA Classificazione per attività economica (per macrosettore e per gruppo) (documento EXCEL)
2019 ISA Classificazione per attività economica (per macrosettore e per gruppo) (documento EXCEL)
2018 ISA Classificazione per attività economica (per macrosettore e per gruppo) (documento EXCEL)
2017 CCN Classificazione per attività economica (per macrosettore e per gruppo) (documento EXCEL)
2017 Congrui Classificazione per attività economica (per macrosettore e per gruppo) (documento EXCEL)
2016 Classificazione per attività economica (per macrosettore e per gruppo) (documento EXCEL)
2015 Classificazione per attività economica (per macrosettore e per gruppo) (documento EXCEL)
2014 Classificazione per attività economica (per macrosettore e per gruppo) (documento EXCEL)
2013 Classificazione per attività economica (per macrosettore e per gruppo) (documento EXCEL)
2012 Classificazione per attività economica (per macrosettore e per gruppo) (documento EXCEL)
2011 Classificazione per attività economica (per macrosettore e per gruppo) (documento EXCEL)
2010 Classificazione per attività economica (per macrosettore e per gruppo) (documento EXCEL)
2009 Classificazione per attività economica (per macrosettore e per gruppo) (documento EXCEL)
2008 Classificazione per attività economica (per macrosettore e per gruppo) (documento EXCEL)
2007 Classificazione per attività economica (per macrosettore e per gruppo) (documento EXCEL)
2006 Classificazione per attività economica (per macrosettore e per gruppo) (documento EXCEL)
2005 Classificazione per attività economica (per macrosettore e per gruppo) (documento EXCEL)

2023 ISA Elenco dettagliato degli ISA/studi (documento EXCEL)
2022 ISA Elenco dettagliato degli ISA/studi (documento EXCEL)
2021 ISA Elenco dettagliato degli ISA/studi (documento EXCEL)
2020 ISA Elenco dettagliato degli ISA/studi (documento EXCEL)
2019 ISA Elenco dettagliato degli ISA/studi (documento EXCEL)
2018 ISA Elenco dettagliato degli ISA/studi (documento EXCEL)
2017 CCN Elenco dettagliato degli ISA/studi (documento EXCEL)
2017 Congrui Elenco dettagliato degli ISA/studi (documento EXCEL)
2016 Elenco dettagliato degli ISA/studi (documento EXCEL)
2015 Elenco dettagliato degli ISA/studi (documento EXCEL)
2014 Elenco dettagliato degli ISA/studi (documento EXCEL)
2013 Elenco dettagliato degli ISA/studi (documento EXCEL)
2012 Elenco dettagliato degli ISA/studi (documento EXCEL)
2011 Elenco dettagliato degli ISA/studi (documento EXCEL)
2010 Elenco dettagliato degli ISA/studi (documento EXCEL)
2009 Elenco dettagliato degli ISA/studi (documento EXCEL)
2008 Elenco dettagliato degli ISA/studi (documento EXCEL)
2007 Elenco dettagliato degli ISA/studi (documento EXCEL)
2006 Elenco dettagliato degli ISA/studi (documento EXCEL)
2005 Elenco dettagliato degli ISA/studi (documento EXCEL)

Approfondimenti

Per tutte le informazioni relative all'applicazione degli ISA e degli Studi di Settore (prassi e normativa di riferimento, note tecniche e metodologiche, guida per i contribuenti, ecc.) è possibile consultare le sezioni del sito dell'Agenzia delle Entrate dedicate agli ISA e agli Studi di settore.


Studi di settore
Agenzia delle entrate - ISA
Logo Dipartimento delle Finanze

Dipartimento delle Finanze


Dipartimento

  • Area riservata ai soggetti istituzionali
  • Missione
  • Organigramma
  • Amministrazione trasparente
  • Borse di studio eformazione

Agenzie

  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Agenzia delle Dogane e Monopoli
  • Agenzia del Demanio

Altri Dipartimenti

  • Tesoro
  • Economia
  • Ragioneria
  • Giustizia Tributaria
  • Affari Generali

Altre informazioni

  • Note Legali
  • Preferenze cookie
  • Copyright
  • Privacy
  • Dichiarazione di Accessibilità
Seguici su:
  • Pagina Facebook del MEF - Collegamento a sito esterno - Apertura in nuova scheda
  • Canale LinkedIn del MEF
  • Canale Telegram del MEF
  • Canale YouTube del MEF
  • Canale Instagram del MEF
  •  Canale Flickr del MEF
  • Canale Twitter del MEF
© MEF Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento delle Finanze - Via dei Normanni, 5 - 00184 Roma

Note Legali

Termini e condizioni

Disclaimer

L'utente riconosce ed accetta che l'uso di questo sito è a suo esclusivo rischio e pericolo. L'utente accetta che il sito e tutti i suoi contenuti, ivi compresi i servizi eventualmente offerti, sono forniti "così come sono" e "con tutti gli errori".

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, pertanto, non rilascia alcun tipo di garanzia, esplicita o implicita, riguardo tali contenuti, ivi compresi, senza alcuna limitazione, la liceità, il diritto di proprietà, la convenienza o l'adeguatezza a particolari scopi o usi.

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze non garantisce che il sito sia compatibile con le apparecchiature dell'utente o che sia privo di errori o virus, bachi o "cavalli di Troia". Il Ministero dell'Economia e delle Finanze non è responsabile per i danni subiti dall'utente a causa di tali elementi di carattere distruttivo.

L'utente riconosce e accetta che il Ministero dell'Economia e delle Finanze, i suoi collaboratori o i suoi fornitori non sono responsabili:

  1. per i danni causati da negligenze del Ministero dell'Economia e delle Finanze, dei suoi collaboratori, subappaltatori, fornitori o per i danni comunque derivanti da questo sito, nonchè per i mancati guadagni, per le perdite, per i danni incidentali o consequenziali o per qualsiasi altro danno parziale o totale, diretto o indiretto;
  2. per disfunzioni nell'utilizzazione dei materiali o dei servizi di questo sito causate dal computer o dalle apparecchiature dell'utente.
    Il Ministero dell'Economia e delle Finanze non è in alcun modo responsabile dei contenuti e dei servizi posti in siti Web a cui doveste accedere tramite il presente sito.

Quando accedete ad un altro sito Web, ricordate che esso è indipendente dal presente sito e che quest'ultimo non ha alcun controllo sul contenuto del sito in questione. Inoltre l'esistenza di un collegamento ipertestuale (link) verso un altro sito non comporta l'approvazione o un'accettazione di responsabilità, neanche parziale e/o indiretta, da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze circa il contenuto o l'utilizzazione del sito.

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze inoltre non è responsabile in alcun modo per la bontà dei servi di connettività da Voi utilizzati per connetterVi alla rete e raggiungere il sito e fruire dei servizi nello stesso accessibili.

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze non può in alcun modo essere ritenuto responsabile per la disponibilità continua delle linee telefoniche e delle apparecchiature che l'utente utilizza per accedere al presente sito.

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze si riserva il diritto di inibire o proibire o sospendere, in qualsiasi momento e senza preavviso, l'accesso al presente sito ed ai relativi servizi.

Limitazione di responsabilità

In nessuna circostanza, ivi compresa, senza alcun limitazione la negligenza, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, i suoi fornitori o i collaboratore potranno essere ritenuti responsabili per qualsiasi danno diretto, indiretto, incidentale, consequenziale, legato all'uso del presente sito Web o di altri siti Web ad esso collegati da un link ipertesto, ivi compresi senza alcuna limitazione, i danni quali la perdita di profitti o fatturato, l'interruzione di attività aziendale o professionale, la perdita di programmi o altro tipo di dati ubicati sul sistema informatico dell'utente o altro sistema, e ciò anche qualora il Dipartimento dell'Amministrazione Generale del Personale e dei Servizi fosse stato espressamente messo al corrente della possibilità del verificarsi di tali danni. La presente clausola di esclusione della responsabillità non ha lo scopo di eludere il rispetto dei requisiti prescritti dalla normativa vigente, né di escludere la responsabilità per i casi nei quali essa non possa essere esclusa ai sensi della normativa applicabile.