Ministero dell'Economia e delle Finanze

MEF

Menu di servizio

  • Contatti

Menu di servizio

  • Contatti
        
Home page sito Dipartimento delle Finanze

Dipartimento delle Finanze

Seguici su:

  •    Pagina Facebook del MEF - Collegamento a sito esterno - Apertura in nuova scheda
  •     Canale LinkedIn del MEF
  •     Canale Telegram del MEF
  •     Canale YouTube del MEF
  •     Canale Instagram del MEF
  •     Canale Flickr del MEF
  •     Canale Twitter del MEF

Menu principale

logo_mef_light
  • Il Dipartimento
    • Vai alla sezione Il Dipartimento
    • Amministrazione Trasparente
    • Missione
    • Organigramma
    • Governance sulle Agenzie fiscali
    • Governo sistema informativo della fiscalità
    • Documenti e report di economia e finanza
    • Analisi economiche e fiscali - note tematiche
    • Borse di studio e formazione
    • Collana di lavori e di ricerca
    • Audizioni e interventi
    • Comunicazione
    • Modelli economici e strumenti di analisi
    • Fisco e contribuenti
    • Fisco e storia
    • Affidamento dei beni sequestrati
  • Fiscalità
    • Vai alla sezione Fiscalità
    • Fiscalità nazionale
    • Fiscalità regionale e locale
  • Fiscalità UE e internazionale
    • Vai alla sezione Fiscalità UE e internazionale
    • Convenzioni e accordi
    • Organizzazioni e internazionali
    • Procedure amichevoli internazionali
    • Unione Europea
  • Dati e Statistiche
    • Vai alla sezione Dati e Statistiche
    • Agevolazioni fiscali di carattere ambientale
    • Dichiarazioni fiscali
    • Fiscalità ambientale nella UE
    • Open data comunali: principali variabili IRPEF
    • Osservatorio sulle partite IVA
    • Indici Sintetici di Affidabilità - ex Studi di Settore
    • Capacità fiscale dei Comuni
    • Statistiche sul contenzioso tributario
    • Calendario delle pubblicazioni
    • Gli immobili in Italia
    • Informativa sulla privacy
  • Entrate tributarie
    • Vai alla sezione Entrate tributarie
    • Entrate tributarie nazionali
    • Entrate tributarie internazionali
    • Monitoraggio entrate tributarie e contributive
  • Consultazioni pubbliche
    • Vai alla sezione Consultazioni pubbliche
    • Consultazioni aperte
    • Consultazioni chiuse
  • Progetti europei
    • Vai alla sezione Progetti europei
    • PRO.DI.GI.T
MENÙ
×




logo_mef_light
  • Il Dipartimento
    • Vai alla sezione Il Dipartimento
    • Amministrazione Trasparente
    • Missione
    • Organigramma
    • Governance sulle Agenzie fiscali
    • Governo sistema informativo della fiscalità
    • Documenti e report di economia e finanza
    • Analisi economiche e fiscali - note tematiche
    • Borse di studio e formazione
    • Collana di lavori e di ricerca
    • Audizioni e interventi
    • Comunicazione
    • Modelli economici e strumenti di analisi
    • Fisco e contribuenti
    • Fisco e storia
    • Affidamento dei beni sequestrati
  • Fiscalità
    • Vai alla sezione Fiscalità
    • Fiscalità nazionale
    • Fiscalità regionale e locale
  • Fiscalità UE e internazionale
    • Vai alla sezione Fiscalità UE e internazionale
    • Convenzioni e accordi
    • Organizzazioni e internazionali
    • Procedure amichevoli internazionali
    • Unione Europea
  • Dati e Statistiche
    • Vai alla sezione Dati e Statistiche
    • Agevolazioni fiscali di carattere ambientale
    • Dichiarazioni fiscali
    • Fiscalità ambientale nella UE
    • Open data comunali: principali variabili IRPEF
    • Osservatorio sulle partite IVA
    • Indici Sintetici di Affidabilità - ex Studi di Settore
    • Capacità fiscale dei Comuni
    • Statistiche sul contenzioso tributario
    • Calendario delle pubblicazioni
    • Gli immobili in Italia
    • Informativa sulla privacy
  • Entrate tributarie
    • Vai alla sezione Entrate tributarie
    • Entrate tributarie nazionali
    • Entrate tributarie internazionali
    • Monitoraggio entrate tributarie e contributive
  • Consultazioni pubbliche
    • Vai alla sezione Consultazioni pubbliche
    • Consultazioni aperte
    • Consultazioni chiuse
  • Progetti europei
    • Vai alla sezione Progetti europei
    • PRO.DI.GI.T
Contenuti della pagina
Menu principale
  1. Home
  2. Dati e statistiche fiscali
  3. Dichiarazioni fiscali
  4. Due per mille

Analisi statistiche - Due per mille

Ripartizione del gettito derivante dal due per mille dell'IRPEF


A decorrere dall'anno finanziario 2014, con riferimento al precedente periodo d'imposta, il contribuente ha la possibilità di effettuare la scelta di destinare il due per mille della propria imposta sul reddito delle persone fisiche al finanziamento di un partito politico all'atto di presentazione della sua dichiarazione dei redditi. (Ai sensi del D.P.C.M. 28/05/2014, in attuazione del DL 149/2013, art. 12).

In base al DL 149/2013, partecipano alla destinazione del 2‰ i partiti che hanno trasmesso il proprio statuto alla Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici e che la Commissione stessa abbia ritenuto essere conforme alle disposizioni dell'art. 3 della norma in oggetto.

Nella tabella seguente vengono riportati il numero delle scelte e gli importi del due per mille, calcolati in proporzione alla base imponibile dei contribuenti che hanno effettuato la scelta.

I valori dell'anno finanziario 2014, anno di istituzione del due per mille, non sono confrontabili con quelli degli anni successivi, in quanto per il 2014 la scelta richiedeva una procedura meno diretta e più complessa per i contribuenti: doveva essere effettuata attraverso un'apposita scheda che non era allegata all'ordinaria modulistica fiscale ma doveva essere prelevata dal sito internet dell'Agenzia delle Entrate.


Dichiarazioni 2023 - redditi 2022

Ripartizione regionale
Partiti politici Scelte valide % scelte sul numero contribuenti % sul totale scelte Totale 2‰ spettante
Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista 39.560 0,09% 2,27% 519.700
Azione 39.349 0,09% 2,26% 1.039.313
Centro Democratico 9.118 0,02% 0,52% 114.696
Coraggio Italia 2.170 0,01% 0,12% 19.700
Democrazia Solidale - DemoS 3.242 0,01% 0,19% 42.762
Europa Verde-Verdi 80.188 0,19% 4,60% 869.008
Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale 347.978 0,83% 19,94% 4.807.551
Italia al Centro 1.338 0,00% 0,08% 13.090
Italia dei Valori 3.553 0,01% 0,20% 46.940
Italia Viva 57.573 0,14% 3,30% 1.135.044
Lega Nord per l'Indipendenza della Padania 38.300 0,09% 2,19% 439.151
Lega per Salvini Premier 91.716 0,22% 5,26% 1.106.828
Movimento Associativo Italiani all'Estero - MAIE 5.178 0,01% 0,30% 51.238
Movimento Cinque Stelle 174.487 0,42% 10,00% 1.853.949
Movimento politico Forza Italia 34.689 0,08% 1,99% 618.377
Noi con l'Italia 6.926 0,02% 0,40% 74.127
Partito Autonomista Trentino Tirolese 4.489 0,01% 0,26% 45.439
Partito Democratico 531.336 1,26% 30,45% 8.118.192
Partito Socialista Italiano 16.873 0,04% 0,97% 178.422
Più Europa 54.393 0,13% 3,12% 717.111
Possibile 23.634 0,06% 1,35% 246.874
Radicali Italiani 23.650 0,06% 1,36% 348.490
Sinistra Italiana 72.123 0,17% 4,13% 816.244
Stella Alpina 4.665 0,01% 0,27% 44.444
Sud chiama Nord 38.638 0,09% 2,21% 204.532
Sudtiroler Volkspartei 19.194 0,05% 1,10% 375.565
UDC - Unione di centro 2.216 0,01% 0,13% 32.164
Unione Sudamericana Emigrati Italiani 12.911 0,03% 0,74% 114.773
Union Valdotaine 5.426 0,01% 0,31% 64.444
TOTALE 1.744.913 4,15% 100,00% 24.058.168
Per memoria: Totale contribuenti 42.026.960

Il totale può non corrispondere con la somma dei singoli importi a causa di arrotondamenti.
Importi in euro

Scarica PDF
Scarica EXCEL (tutta la tabella)
Scarica CSV
Logo Dipartimento delle Finanze

Dipartimento delle Finanze


Dipartimento

  • Area riservata ai soggetti istituzionali
  • Missione
  • Organigramma
  • Amministrazione trasparente
  • Borse di studio eformazione

Agenzie

  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Agenzia delle Dogane e Monopoli
  • Agenzia del Demanio

Altri Dipartimenti

  • Tesoro
  • Economia
  • Ragioneria
  • Giustizia Tributaria
  • Affari Generali

Altre informazioni

  • Note Legali
  • Preferenze cookie
  • Copyright
  • Privacy
  • Dichiarazione di Accessibilità
Seguici su:
  • Pagina Facebook del MEF - Collegamento a sito esterno - Apertura in nuova scheda
  • Canale LinkedIn del MEF
  • Canale Telegram del MEF
  • Canale YouTube del MEF
  • Canale Instagram del MEF
  •  Canale Flickr del MEF
  • Canale Twitter del MEF
© MEF Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento delle Finanze - Via dei Normanni, 5 - 00184 Roma

Note Legali

Termini e condizioni

Disclaimer

L'utente riconosce ed accetta che l'uso di questo sito è a suo esclusivo rischio e pericolo. L'utente accetta che il sito e tutti i suoi contenuti, ivi compresi i servizi eventualmente offerti, sono forniti "così come sono" e "con tutti gli errori".

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, pertanto, non rilascia alcun tipo di garanzia, esplicita o implicita, riguardo tali contenuti, ivi compresi, senza alcuna limitazione, la liceità, il diritto di proprietà, la convenienza o l'adeguatezza a particolari scopi o usi.

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze non garantisce che il sito sia compatibile con le apparecchiature dell'utente o che sia privo di errori o virus, bachi o "cavalli di Troia". Il Ministero dell'Economia e delle Finanze non è responsabile per i danni subiti dall'utente a causa di tali elementi di carattere distruttivo.

L'utente riconosce e accetta che il Ministero dell'Economia e delle Finanze, i suoi collaboratori o i suoi fornitori non sono responsabili:

  1. per i danni causati da negligenze del Ministero dell'Economia e delle Finanze, dei suoi collaboratori, subappaltatori, fornitori o per i danni comunque derivanti da questo sito, nonchè per i mancati guadagni, per le perdite, per i danni incidentali o consequenziali o per qualsiasi altro danno parziale o totale, diretto o indiretto;
  2. per disfunzioni nell'utilizzazione dei materiali o dei servizi di questo sito causate dal computer o dalle apparecchiature dell'utente.
    Il Ministero dell'Economia e delle Finanze non è in alcun modo responsabile dei contenuti e dei servizi posti in siti Web a cui doveste accedere tramite il presente sito.

Quando accedete ad un altro sito Web, ricordate che esso è indipendente dal presente sito e che quest'ultimo non ha alcun controllo sul contenuto del sito in questione. Inoltre l'esistenza di un collegamento ipertestuale (link) verso un altro sito non comporta l'approvazione o un'accettazione di responsabilità, neanche parziale e/o indiretta, da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze circa il contenuto o l'utilizzazione del sito.

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze inoltre non è responsabile in alcun modo per la bontà dei servi di connettività da Voi utilizzati per connetterVi alla rete e raggiungere il sito e fruire dei servizi nello stesso accessibili.

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze non può in alcun modo essere ritenuto responsabile per la disponibilità continua delle linee telefoniche e delle apparecchiature che l'utente utilizza per accedere al presente sito.

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze si riserva il diritto di inibire o proibire o sospendere, in qualsiasi momento e senza preavviso, l'accesso al presente sito ed ai relativi servizi.

Limitazione di responsabilità

In nessuna circostanza, ivi compresa, senza alcun limitazione la negligenza, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, i suoi fornitori o i collaboratore potranno essere ritenuti responsabili per qualsiasi danno diretto, indiretto, incidentale, consequenziale, legato all'uso del presente sito Web o di altri siti Web ad esso collegati da un link ipertesto, ivi compresi senza alcuna limitazione, i danni quali la perdita di profitti o fatturato, l'interruzione di attività aziendale o professionale, la perdita di programmi o altro tipo di dati ubicati sul sistema informatico dell'utente o altro sistema, e ciò anche qualora il Dipartimento dell'Amministrazione Generale del Personale e dei Servizi fosse stato espressamente messo al corrente della possibilità del verificarsi di tali danni. La presente clausola di esclusione della responsabillità non ha lo scopo di eludere il rispetto dei requisiti prescritti dalla normativa vigente, né di escludere la responsabilità per i casi nei quali essa non possa essere esclusa ai sensi della normativa applicabile.