Ministero dell'Economia e delle Finanze

MEF

Menu di servizio

  • Contatti

Menu di servizio

  • Contatti
        
Home page sito Dipartimento delle Finanze

Dipartimento delle Finanze

Seguici su:

  •    Pagina Facebook del MEF - Collegamento a sito esterno - Apertura in nuova scheda
  •     Canale LinkedIn del MEF
  •     Canale Telegram del MEF
  •     Canale YouTube del MEF
  •     Canale Instagram del MEF
  •     Canale Flickr del MEF
  •     Canale Twitter del MEF

Menu principale

logo_mef_light
  • Il Dipartimento
    • Vai alla sezione Il Dipartimento
    • Amministrazione Trasparente
    • Missione
    • Organigramma
    • Governance sulle Agenzie fiscali
    • Governo sistema informativo della fiscalità
    • Documenti e report di economia e finanza
    • Analisi economiche e fiscali - note tematiche
    • Borse di studio e formazione
    • Collana di lavori e di ricerca
    • Audizioni e interventi
    • Comunicazione
    • Modelli economici e strumenti di analisi
    • Fisco e contribuenti
    • Fisco e storia
    • Affidamento dei beni sequestrati
  • Fiscalità
    • Vai alla sezione Fiscalità
    • Fiscalità nazionale
    • Fiscalità regionale e locale
  • Fiscalità UE e internazionale
    • Vai alla sezione Fiscalità UE e internazionale
    • Convenzioni e accordi
    • Organizzazioni e internazionali
    • Procedure amichevoli internazionali
    • Unione Europea
  • Dati e Statistiche
    • Vai alla sezione Dati e Statistiche
    • Agevolazioni fiscali di carattere ambientale
    • Dichiarazioni fiscali
    • Fiscalità ambientale nella UE
    • Open data comunali: principali variabili IRPEF
    • Osservatorio sulle partite IVA
    • Indici Sintetici di Affidabilità - ex Studi di Settore
    • Capacità fiscale dei Comuni
    • Statistiche sul contenzioso tributario
    • Calendario delle pubblicazioni
    • Gli immobili in Italia
    • Informativa sulla privacy
  • Entrate tributarie
    • Vai alla sezione Entrate tributarie
    • Entrate tributarie nazionali
    • Entrate tributarie internazionali
    • Monitoraggio entrate tributarie e contributive
  • Consultazioni pubbliche
    • Vai alla sezione Consultazioni pubbliche
    • Consultazioni aperte
    • Consultazioni chiuse
  • Progetti europei
    • Vai alla sezione Progetti europei
    • PRO.DI.GI.T
MENÙ
×




logo_mef_light
  • Il Dipartimento
    • Vai alla sezione Il Dipartimento
    • Amministrazione Trasparente
    • Missione
    • Organigramma
    • Governance sulle Agenzie fiscali
    • Governo sistema informativo della fiscalità
    • Documenti e report di economia e finanza
    • Analisi economiche e fiscali - note tematiche
    • Borse di studio e formazione
    • Collana di lavori e di ricerca
    • Audizioni e interventi
    • Comunicazione
    • Modelli economici e strumenti di analisi
    • Fisco e contribuenti
    • Fisco e storia
    • Affidamento dei beni sequestrati
  • Fiscalità
    • Vai alla sezione Fiscalità
    • Fiscalità nazionale
    • Fiscalità regionale e locale
  • Fiscalità UE e internazionale
    • Vai alla sezione Fiscalità UE e internazionale
    • Convenzioni e accordi
    • Organizzazioni e internazionali
    • Procedure amichevoli internazionali
    • Unione Europea
  • Dati e Statistiche
    • Vai alla sezione Dati e Statistiche
    • Agevolazioni fiscali di carattere ambientale
    • Dichiarazioni fiscali
    • Fiscalità ambientale nella UE
    • Open data comunali: principali variabili IRPEF
    • Osservatorio sulle partite IVA
    • Indici Sintetici di Affidabilità - ex Studi di Settore
    • Capacità fiscale dei Comuni
    • Statistiche sul contenzioso tributario
    • Calendario delle pubblicazioni
    • Gli immobili in Italia
    • Informativa sulla privacy
  • Entrate tributarie
    • Vai alla sezione Entrate tributarie
    • Entrate tributarie nazionali
    • Entrate tributarie internazionali
    • Monitoraggio entrate tributarie e contributive
  • Consultazioni pubbliche
    • Vai alla sezione Consultazioni pubbliche
    • Consultazioni aperte
    • Consultazioni chiuse
  • Progetti europei
    • Vai alla sezione Progetti europei
    • PRO.DI.GI.T
Contenuti della pagina
Menu principale
  1. Home
  2. Dati e statistiche fiscali
  3. Dichiarazioni fiscali
  4. Due per mille

Analisi statistiche - Due per mille

Ripartizione regionale delle scelte per partito politico


Dichiarazioni 2020 - redditi 2019

Torna indietro
Regioni Partito Democratico Partito Socialista Italiano Più Europa Possibile Radicali Italiani Sinistra Italiana Sudtiroler Volkspartei UDC - Unione di Centro Union Valdotaine
Piemonte 42.087 605 4.866 1.219 1.696 3.333 316 101 482
Valle d'Aosta 804 16 98 28 57 50 13 *** 1.180
Lombardia 109.119 2.363 11.208 3.213 4.318 6.977 944 525 407
Liguria 15.422 273 1.137 476 471 1.197 135 30 118
Trentino Alto Adige 6.595 127 856 202 257 394 13.008 37 16
Veneto 40.549 796 4.502 1.196 1.652 2.619 527 212 92
Friuli Venezia Giulia 10.277 202 1.252 316 566 764 370 65 45
Emilia Romagna 75.342 954 3.781 1.508 1.236 2.805 377 93 86
Toscana 49.540 1.028 2.408 1.024 1.211 4.074 204 76 89
Umbria 7.401 255 352 153 181 631 29 36 15
Marche 9.843 286 624 405 276 712 58 71 98
Lazio 51.493 1.076 4.779 1.605 3.200 5.240 384 190 194
Abruzzo 4.392 202 381 103 246 441 25 31 ***
Molise 1.077 68 55 32 40 100 *** 44 ***
Campania 24.479 1.832 1.416 671 863 2.403 55 305 41
Puglia 14.030 755 1.101 318 493 1.690 47 117 10
Basilicata 2.794 207 129 79 107 235 *** *** ***
Calabria 6.061 466 220 196 217 460 18 50 ***
Sicilia 15.258 850 1.233 359 552 1.566 54 117 13
Sardegna 10.281 319 790 496 543 1.171 74 66 26
Non indicata 0 0 0 0 0 0 0 0 0
TOTALE 496.844 12.680 41.188 13.599 18.182 36.862 16.644 2.171 2.933

La metodologia utilizzata per oscurare i dati sensibili del due per mille considera come critici i valori inferiori alle 10 unità e, nel caso di presenza di una sola modalità critica, prevede l'oscuramento anche dell'ulteriore occorrenza con valore meno elevato.

Scarica PDF
Scarica EXCEL
Scarica EXCEL (tutta la tabella)
Scarica CSV
  • Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Pagina successiva
Logo Dipartimento delle Finanze

Dipartimento delle Finanze


Dipartimento

  • Area riservata ai soggetti istituzionali
  • Missione
  • Organigramma
  • Amministrazione trasparente
  • Borse di studio eformazione

Agenzie

  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Agenzia delle Dogane e Monopoli
  • Agenzia del Demanio

Altri Dipartimenti

  • Tesoro
  • Economia
  • Ragioneria
  • Giustizia Tributaria
  • Affari Generali

Altre informazioni

  • Note Legali
  • Preferenze cookie
  • Copyright
  • Privacy
  • Dichiarazione di Accessibilità
Seguici su:
  • Pagina Facebook del MEF - Collegamento a sito esterno - Apertura in nuova scheda
  • Canale LinkedIn del MEF
  • Canale Telegram del MEF
  • Canale YouTube del MEF
  • Canale Instagram del MEF
  •  Canale Flickr del MEF
  • Canale Twitter del MEF
© MEF Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento delle Finanze - Via dei Normanni, 5 - 00184 Roma

Note Legali

Termini e condizioni

Disclaimer

L'utente riconosce ed accetta che l'uso di questo sito è a suo esclusivo rischio e pericolo. L'utente accetta che il sito e tutti i suoi contenuti, ivi compresi i servizi eventualmente offerti, sono forniti "così come sono" e "con tutti gli errori".

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, pertanto, non rilascia alcun tipo di garanzia, esplicita o implicita, riguardo tali contenuti, ivi compresi, senza alcuna limitazione, la liceità, il diritto di proprietà, la convenienza o l'adeguatezza a particolari scopi o usi.

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze non garantisce che il sito sia compatibile con le apparecchiature dell'utente o che sia privo di errori o virus, bachi o "cavalli di Troia". Il Ministero dell'Economia e delle Finanze non è responsabile per i danni subiti dall'utente a causa di tali elementi di carattere distruttivo.

L'utente riconosce e accetta che il Ministero dell'Economia e delle Finanze, i suoi collaboratori o i suoi fornitori non sono responsabili:

  1. per i danni causati da negligenze del Ministero dell'Economia e delle Finanze, dei suoi collaboratori, subappaltatori, fornitori o per i danni comunque derivanti da questo sito, nonchè per i mancati guadagni, per le perdite, per i danni incidentali o consequenziali o per qualsiasi altro danno parziale o totale, diretto o indiretto;
  2. per disfunzioni nell'utilizzazione dei materiali o dei servizi di questo sito causate dal computer o dalle apparecchiature dell'utente.
    Il Ministero dell'Economia e delle Finanze non è in alcun modo responsabile dei contenuti e dei servizi posti in siti Web a cui doveste accedere tramite il presente sito.

Quando accedete ad un altro sito Web, ricordate che esso è indipendente dal presente sito e che quest'ultimo non ha alcun controllo sul contenuto del sito in questione. Inoltre l'esistenza di un collegamento ipertestuale (link) verso un altro sito non comporta l'approvazione o un'accettazione di responsabilità, neanche parziale e/o indiretta, da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze circa il contenuto o l'utilizzazione del sito.

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze inoltre non è responsabile in alcun modo per la bontà dei servi di connettività da Voi utilizzati per connetterVi alla rete e raggiungere il sito e fruire dei servizi nello stesso accessibili.

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze non può in alcun modo essere ritenuto responsabile per la disponibilità continua delle linee telefoniche e delle apparecchiature che l'utente utilizza per accedere al presente sito.

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze si riserva il diritto di inibire o proibire o sospendere, in qualsiasi momento e senza preavviso, l'accesso al presente sito ed ai relativi servizi.

Limitazione di responsabilità

In nessuna circostanza, ivi compresa, senza alcun limitazione la negligenza, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, i suoi fornitori o i collaboratore potranno essere ritenuti responsabili per qualsiasi danno diretto, indiretto, incidentale, consequenziale, legato all'uso del presente sito Web o di altri siti Web ad esso collegati da un link ipertesto, ivi compresi senza alcuna limitazione, i danni quali la perdita di profitti o fatturato, l'interruzione di attività aziendale o professionale, la perdita di programmi o altro tipo di dati ubicati sul sistema informatico dell'utente o altro sistema, e ciò anche qualora il Dipartimento dell'Amministrazione Generale del Personale e dei Servizi fosse stato espressamente messo al corrente della possibilità del verificarsi di tali danni. La presente clausola di esclusione della responsabillità non ha lo scopo di eludere il rispetto dei requisiti prescritti dalla normativa vigente, né di escludere la responsabilità per i casi nei quali essa non possa essere esclusa ai sensi della normativa applicabile.